Autore: Rodrigo S. Reis.
Con l’evoluzione delle conoscenze sullo sbiancamento dentale, sono emerse diverse opzioni di agenti sbiancanti e varie concentrazioni con e senza agenti desensibilizzanti sul mercato. Quindi, il clinico si trova sempre di fronte alla domanda: qual è il miglior sbiancante per il mio paziente?
La risposta è più semplice di quanto sembri. Innanzitutto, è necessario definire il profilo del proprio paziente. Successivamente, con la conoscenza delle caratteristiche e particolarità dei diversi tipi di agenti sbiancanti, nonché delle tecniche di sbiancamento, basta scegliere la strategia più adeguata.
Pertanto, il piano è personalizzare il protocollo di sbiancamento in base al paziente, come spiegheremo più avanti.
Cinetica di degradazione dei principali agenti sbiancanti
Inizialmente, è necessario comprendere come funziona la fisica di questi agenti, considerando la teoria più accettata secondo cui la degradazione del perossido di carbammide, così come quella del perossido di idrogeno, libera ossigeno che rompe le macromolecole complesse di pigmento (ossidazione dei cromofori e scissione dei doppi legami del carbonio), generando molecole più piccole.
Esistono anche teorie che considerano l’ossidazione delle proteine (collagene) presenti nella dentina (effetto sugli amminoacidi che formano le proteine), oltre alla modifica del colore dello smalto (il perossido riduce la traslucenza dello smalto, rendendolo più opaco e mascherando la dentina) attraverso l’aumento della porosità e del volume d’acqua della struttura (reidratata), causando la dispersione della luce, cioè, ottenendo un aspetto più luminoso.
Gli effetti sulla superficie dello smalto sono più transitori, mentre quelli sulla dentina conferiscono una maggiore durabilità. Avremo un’idea precisa del risultato finale reale solo alcune settimane dopo la fine del trattamento.
Concentrazione dei gel sbiancanti e velocità dello sbiancamento
Una volta compreso questo, si nota che concentrazioni più elevate possono accelerare il processo di sbiancamento (che avviene più rapidamente), mentre con concentrazioni più basse il processo può essere leggermente più lento (spesso risultando in un tempo di trattamento più lungo).
Quando la velocità è una questione importante, questo deve essere considerato. Tuttavia, quanto più alta è la concentrazione, maggiore è il rischio di esacerbare una possibile sensibilità durante lo sbiancamento – ne parleremo più avanti.
Un’altra questione riguarda la cinetica di degradazione dei perossidi. Il perossido di idrogeno si degrada rapidamente in acqua e libera ossigeno (potendo causare una lieve e superficiale demineralizzazione dello smalto), mentre il perossido di carbammide si degrada in perossido di idrogeno e urea. Successivamente, il perossido di idrogeno si degrada in acqua e ossigeno, e l’urea in CO2 e ammoniaca.
In questo processo si verifica un innalzamento del pH, quindi, l’azione del perossido di idrogeno è più rapida, ed è quindi indicato in concentrazioni inferiori al 10% per il trattamento con mascherine in brevi periodi: da 45 minuti a 1 ora, a seconda del protocollo scelto. A causa della sua degradazione più veloce, il perossido di idrogeno è ideale per le applicazioni in studio.
Per quanto riguarda il perossido di carbammide, per ottenere un miglior rendimento del prodotto, il tempo di utilizzo delle mascherine con concentrazioni basse o medie è di almeno 2 ore, arrivando fino a 4 ore (con un picco di rilascio di ossigeno intorno alle 4 ore per il perossido di carbammide).
Con le concentrazioni più basse, come il perossido di carbammide al 10% – per una questione di comodità e non di efficienza nello sbiancamento – il paziente può persino dormire con le mascherine contenenti il gel sbiancante. Esiste anche il perossido di carbammide ad alta concentrazione, al 22%, il cui protocollo consiglia l’uso per 90 minuti.
Processo di scelta del protocollo di sbiancamento
Sulla base di queste informazioni, possiamo fare alcune considerazioni nel processo di scelta:
- Pazienti che preferiscono usare le mascherine per un breve periodo: una buona opzione è il perossido di idrogeno in concentrazioni fino al 10% oppure il perossido di carbammide al 22%;
- Pazienti che preferiscono dormire con le mascherine: si raccomanda di optare per il perossido di carbammide (soprattutto nella concentrazione del 10%).
Importante: Le tecniche con mascherine sono indicate per pazienti collaborativi e disciplinati, che utilizzeranno regolarmente le mascherine con il prodotto, come prescritto dal dentista.

Sbiancanti associati a desensibilizzanti
FGM offre gel a base di perossido di carbammide con due desensibilizzanti – fluoruro di sodio e nitrato di potassio – che riducendo l’incidenza o persino l’intensità di un’eventuale sensibilità transitoria.
I perossidi di idrogeno di FGM per le tecniche con mascherine contengono calcio, che riduce la demineralizzazione transitoria e diminuisce il rischio o l’intensità di un’eventuale sensibilità transitoria.
Quindi, per le tecniche con mascherine personalizzate, è preferibile scegliere gel con desensibilizzanti o gel contenenti calcio.
Lo sbiancamento dentale causa sensibilità: mito o verità?
Esiste un mito secondo cui lo sbiancamento causerebbe sensibilità. È interessante notare che esistono pazienti che tollerano bene il trattamento sbiancante anche con alte concentrazioni di perossidi, mentre altri interrompono il trattamento e non lo sopportano nemmeno con concentrazioni più basse.
Pertanto, se fosse vero che lo sbiancamento causa sensibilità, tutti i pazienti riferirebbero questo problema in modo simile.
Un’altra domanda può essere posta per affrontare meglio la questione:
Lo sbiancamento causa sensibilità o rivela, esaspera, una condizione di sensibilità preesistente?
A causa di una demineralizzazione superficiale transitoria – molto inferiore rispetto a quella causata, ad esempio, da una bevanda gassata – e di un aumento della permeabilità della struttura dentale, gli stimoli termici possono essere condotti più facilmente, generando una sensazione dolorosa in alcuni pazienti e un leggero fastidio in altri.
Questo non dipende solo dalla concentrazione del gel sbiancante e dalla sua cinetica di degradazione, ma anche dal profilo del paziente e da dettagli che devono essere osservati durante l’esame clinico. Esempi: presenza di microfratture, smalto cervicale vulnerabile, esposizione cemento-dentina, erosione dentale o smalto sottile (reflusso gastrico, dieta con frequente consumo di alimenti e bevande a basso pH), lesioni cervicali non cariose, flusso salivare, abitudini parafunzionali (bruxismo).
Questi fattori, isolati o associati, creano le condizioni ideali per l’ipersensibilità dentinale. Possiamo quindi concludere che un esame clinico accurato e un’anamnesi dettagliata possono fornire informazioni rilevanti per evitare frustrazioni durante la terapia sbiancante. Un semplice getto d’aria sui denti o una profilassi possono rivelare aspetti importanti che potrebbero sfuggire a un esame visivo.
Quando vengono rilevate alcune di queste condizioni, è necessario trattare l’ipersensibilità prima della terapia sbiancante e utilizzare, durante il trattamento, concentrazioni più basse per periodi più brevi o alternare i giorni di applicazione. L’uso preventivo di Desensibilize KF 0,2% di FGM in mascherine per 10 minuti può essere utile nei pazienti con un profilo o un rischio maggiore di sensibilità.

Tecniche con concentrazioni più elevate di perossido di idrogeno
Poiché impiegano concentrazioni più alte dell’agente sbiancante, le tecniche di sbiancamento in studio devono essere indicate per pazienti con un profilo a basso rischio o senza una storia di sensibilità.
Per questi casi, FGM offre quattro alternative:
- Whiteness HP: classico sbiancante da studio a miscelazione manuale, che richiede l’uso di Whiteness HP Maxx;
- Whiteness HP Maxx: sbiancante da studio a miscelazione manuale con bloccante di calore, per chi sceglie di utilizzare fonti luminose durante la terapia, anche se l’efficacia di queste fonti non è dimostrata in letteratura;
- Whiteness HP Blue: prodotto a miscelazione meccanica – tramite due siringhe accoppiate – con calcio, che non richiede sostituzione durante il tempo di utilizzo;
- Whiteness HP AutoMixx: prodotto ad automiscelazione – siringa doppia con punta di automiscelazione che attiva solo la quantità necessaria per l’applicazione – con calcio, a singola applicazione per sessione.

Punti chiave nella valutazione del profilo dei pazienti e suggerimenti sui protocolli
Considerando pazienti con salute parodontale stabile e carie dentale sotto controllo.
Per quanto riguarda la collaborazione e la disciplina nell’uso delle mascherine
- Collaborativo, disciplinato e senza rischio rilevante di sensibilità: mascherine o tecnica mista (studio + mascherine);
- Non collaborativo, indisciplinato e senza rischio rilevante di sensibilità: sbiancamento in studio (in media da 3 a 5 sedute).
Per quanto riguarda la soglia di sensibilità
Alta:
- Trattare prima la causa della sensibilità: Desensibilize KF 0,2% per 10 minuti con mascherine;
- Whiteness Perfect 10% per 2 ore al giorno o a giorni alterni.
Media:
- Valutare la necessità o meno di un trattamento preventivo per la sensibilità. Se viene confermata la condizione: Desensibilize KF 0,2% per 10 minuti con mascherine;
- Whiteness Perfect 10% o 16% da 2 a 4 ore al giorno, o White Class 7,5% per 30 minuti a 1 ora al giorno.
Studio
- Desensibilize KF 2% per 10 minuti;
- Whiteness HP, HP Maxx o HP AutoMixx secondo le istruzioni d’uso, personalizzabile da 30 a 60 minuti in base alla reazione intraoperatoria del paziente;
- Da 3 a 5 sedute, con un intervallo di 3 giorni tra ciascuna.
Tecnica mista
- Desensibilize KF 2% per 10 minuti;
- Whiteness HP, HP Maxx o HP AutoMixx secondo le istruzioni d’uso, personalizzabile da 30 a 60 minuti in base alla reazione intraoperatoria del paziente;
- Whiteness Perfect 10% o 16% da 4 a 8 ore al giorno, Whiteness Perfect 22% per 90 minuti al giorno, o White Class 7,5% – 10% da 45 a 60 minuti al giorno.
Mascherine
- Whiteness Perfect 10% o 16% da 4 a 8 ore al giorno, Whiteness Perfect 22% per 90 minuti al giorno o White Class 7,5% – 10% da 45 a 60 minuti al giorno.
È sempre importante sottolineare che il protocollo iniziale scelto può essere modificato per una maggiore o minore intensità, considerando la concentrazione del perossido e il tempo di esposizione al gel, in base alla risposta del paziente.
Il monitoraggio è essenziale per determinare questi aggiustamenti al fine di soddisfare le esigenze specifiche o le aspettative del paziente, offrendo un’esperienza piacevole per ottenere il risultato desiderato. Solo il dentista può eseguire questo monitoraggio e prendere decisioni in merito.
Qualunque sia la tecnica o la filosofia di lavoro, FGM offre un portafoglio completo per soddisfare le esigenze tue e dei tuoi pazienti.